Antisecretore: sostanza farmacologica capace di ridurre la secrezione di acido cloridrico dello stomaco.
Breath Test (Test del respiro) all'urea: esame che consente di effettuare la diagnosi di infezione gastrica da Helicobacter pylori tramite la raccolta dell'aria espirata dai polmoni. Si effettua dopo aver bevuto un'apposita soluzione contenente urea. E' molto usato per verificare l'efficacia delle terapie eradicanti l'Helicobacter pylori.
Colon irritabile: disturbo funzionale dell'intestino, caratterizzato da dolore addominale ed alterazione della defecazione (stitichezza, diarrea o alternanza delle due).
Colonscopia/Rettoscopia: esame della superficie interna dell'intestino. Si effettua tramite uno strumento a fibre ottiche che viene introdotto tramite l'ano e permette di esplorare il retto e il colon. Consente di prelevare frammenti di tessuto per l'analisi al microscopio (biopsia). E' utile nella diagnosi della maggior parte delle malattie dell'intestino crasso.
Disfagia: difficoltà nella deglutizione.
Dispepsia: termine che comprende qualsiasi alterazione della funzione digestiva.
Ematemesi: indica il vomito di sangue, che può apparire rosso vivo oppure scuro-nerastro.
Eradicazione dell'Helicobacter pylori-terapia eradicante: totale eliminazione del batterio tramite idonea terapia antibiotica.
Esofagite: infiammazione a carico dell'esofago.
Gastroscopia: esame della superficie interna dello stomaco. Si effettua tramite uno strumento a fibre ottiche che viene introdotto tramite la bocca ed esplora l'esofago, lo stomaco ed il duodeno. Consente di prelevare frammenti di tessuto per l'analisi al microscopio.
Helicobacter Pylori: batterio che causa una gastrite cronica e che è associato alla maggior parte dei casi di ulcera duodenale ed all'ulcera gastrica.
Malattie acido-correlate: patologie del canale alimentare che dipendono dalla presenza di acido gastrico.
Melena: emissione di feci scure, simili a catrame, a causa del contenuto di sangue.
Phmetria esofagea: esame dei valori di acidità dell'esofago. Utile nella diagnosi del reflusso gastro-esofageo.
Pirosi: bruciore riferito di solito dietro allo sterno (osso piatto del torace), in genere legato al reflusso di materiale acido dallo stomaco all'esofago.
Reflusso: flusso retrogrado di materiale, ad esempio passaggio di acido dallo stomaco all'esofago.
Ulcera: perdita di tessuto con limiti ben definiti, che interessa gli strati più profondi dello stomaco o del duodeno. Generalmente dovuto ad un processo infiammatorio.