I farmaci biotecnologici si adattano meglio alla fisiologia dell’uomo rispetto a quelli prodotti con molecole sintetiche perché sono estremamente selettivi e precisi nel colpire il bersaglio. Risultati: minore impatto degli effetti collaterali e maggiore efficacia della terapia.
La biotecnologia sfrutta organismi viventi (cellule batteriche, lieviti, cellule di mammifero) per produrre farmaci e creare sostanze con attività farmacologica, come gli anticorpi monoclonali per la cura dei tumori.