Fondazione Internazionale Menarini. Arte e Scienza.
La Fondazione Internazionale Menarini è stata costituita nella primavera del 1976 per promuovere la ricerca e la conoscenza nel campo della biologia, della farmacologia e della medicina, ma anche, seppure a latere, nell’economia e nelle scienze umane. Tutto ciò in un’ampia prospettiva che metta a fuoco i problemi specifici da punti di diversi, innanzitutto scientifici, ma anche professionali e pratici e comunque sempre intesi nel quadro della loro rilevanza sociale.
Il logo della Fondazione Internazionale Menarini, adottato al momento della Costituzione della Fondazione, deriva da un famoso trattato del secolo XVII, la Novissima Iconologia del Ripa: quest’immagine di un uomo che guida, tenendo saldamente un cavallo, ricchissima di significati simbolici, è stata scelta, perché ben rappresenta gli scopi e gli argomenti propri della Fondazione, per i suoi interessi equilibrati fra le scienze dell’uomo e quelle biologiche, i suoi orientamenti verso una definizione sempre più netta delle responsabilità della scienza.
La Fondazione si dedica a diverse attività come seminari, congressi, lezioni e tavole rotonde, in collaborazione con Università, soggetti istituzionali, mondo della cultura e della scienza.
Nel corso della sua ultra-trentennale attività ha realizzato oltre 200 Conferenze Internazionali su argomenti medici e scientifici con particolari caratteristiche innovative, e su tematiche sociali, culturali o economiche che hanno rivestito interesse per il mondo medico. Alle Conferenze hanno partecipato, oltre ad alcuni premi Nobel, decine di migliaia di medici di tutta Europa, che hanno in tal modo fruito di un aggiornamento avanzato, oltre a prendere contatto con le maggiori Scuole Internazionali.